L’architettura dell’informazione consiste nell’organizzare l’informazione

Definisce gerarchia del sito, contenuti delle pagine, etichette, sistemi di ricerca e di navigazione di un sito web.

Contattaci

    Approfondisci i nostri servizi di architettura dell’informazione (A.I.)

    Un sito web professionale passa per un buon progetto di architettura dell'informazione: definire i vincoli e le regole per il tuo sito web che tutti i successivi passaggi devono rispettare. Una buona A. I. influisce anche su usabilità e SEO.

    Un sito web non è solo un progetto creativo… Allo stesso modo in cui, nel costruire la nostra casa, daremo all’architetto alcuni vincoli (come il numero di metri quadrati a disposizione, il numero di stanze e bagni necessarie, etc,) quando costruiamo un sito web avremo diverse regole da rispettare.
    Provare ad essere innovativi è un’ottima idea, ma bisogna rispettare alcune regole affinché l’utente capisca immediatamente di cosa tratta il vostro sito e familiarizzi con gli strumenti di navigazione per scoprire i vostri servizi. Inoltre bisogna facilitare il lavoro di indicizzazione dei motori di ricerca.

    L’architettura dell’informazione è il fondamento della progettazione: definisce in dettaglio la lista delle pagine, l’organizzazione di queste, le etichette da usare, i menu per navigare, la profondità e i diversi modi con cui l’utente può accedere ad sezioni del sito. È anche necessario costruire un “thesaurus”, un vocabolario di termini chiave da passare a chi si occupa della scrittura dei contenuti, perché la coerenza nella selezione dei termini è chiave per costruire la comunicazione.
    Un sito web non ha una struttura ad albero. Le pagine devono avere un accesso multi sfaccettato e si deve poter accedere ai contenuti seguendo diversi percorsi. Seppure il menu principale disegna uno schema di base, l’utente potrebbe atterrare in qualunque sottopagina e bisogna permettergli di orientarsi con facilità secondo le sue esigenze. Per queste ragioni bisogna sempre costruire un sistema di navigazione orizzontale attraverso un accurato sistema di link interni e l’eventuale uso di categorie e tags.

    Il lavoro dell’architettura dell’informazione affetta la strategia per la comunicazione, il design visuale e la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca). Con il progetto di architettura dell’informazione vi aiutiamo anche a spiegare il vostro business ai vostri potenziali clienti. Considerando questo sintetizzeremo per ogni pagina un singolo concetto da spingere con il lavoro di SEO al fine di proporre la migliore risposta alle richieste degli utenti nei motori di ricerca.